Avrei potuto intitolare questa sezione del sito “Autori”, ma la verità è che gli autori che si rivolgono a Self Creation sono prima di tutto dei SOGNATORI, che si rifiutano di veder schiacciati i propri progetti e che hanno capito che per raggiungere e concretizzare i sogni bisogna darsi da fare e investire nella propria crescita.
Per me, trasmettere loro le competenze acquisite nei miei tredici anni di esperienza e sostenerli durante il percorso che hanno scelto di intraprendere è un piacere e un dovere che affronto ogni giorno con la massima professionalità e disponibilità nei loro confronti.
Quindi, lasciatemi dire che sono estremamente orgogliosa dei progressi che questi scrittori hanno fatto e onorata di aver contribuito alla progettazione, alla revisione, alla parte grafica o anche solo alla divulgazione di queste opere.
Lara Coraglia è un’autrice classe 1988.
Vive in un paese in provincia di Torino, è sposata ed è mamma di due bambini.
Ama scrivere sin da quando era bambina e, da qualche anno, ha deciso di condividere con i Lettori le storie che popolano la sua mente.
Al suo attivo ha uno sport romance che s’intitola “Drive me crazy”, una dilogia romance-erotica-psicologica, “Sex and Confusion” e il seguito “Love and Redemption” più due racconti presenti nelle raccolte di racconti di Giulia Stefanini intitolate “Rebirth”, il primo volume e “Reflect”, il secondo e tra poco uscirà il terzo, edito da Trisk Edizioni, intitolato “Quintessence” dove c’è un altro racconto dalle sfumature fantasy.
Ha da poco pubblicato un nuovo romance, hate to love, dal titolo “Last Minute Love” e ora ha deciso di far vivere emozioni profonde nell’ultimo romanzo di Natale che s’intitola “Come Stelle che guardano l’Aurora”.
Massimo Nibbi (1960), nato e cresciuto a Roma, si è laureato in Economia per intraprendere un lungo percorso lavorativo che lo ha visto far carriera nel settore bancario nella gestione di patrimoni di terzi, preceduto da quattro anni di servizio come Ufficiale dell’Esercito Italiano (Brigata Paracadutisti Folgore) dove ha avuto modo di partecipare nel 1983 ad una missione di pace all’estero.
Amante del rischio e delle strategie, non si risparmia quando c’è da partecipare a qualche torneo di Poker.
“Ultima linea ultimo cerchio” è il suo romanzo d’esordio.
Milanese girovaga, appassionata di gialli fin dalla tenera età, Chiara Assi ha studiato e lavorato come giornalista negli Stati Uniti. Da qualche anno è tornata a dedicarsi al suo vero amore: la scrittura.
Quando non è a zonzo per il mondo o a godersi la splendida natura dell’Alto Adige, la trovate in poltrona con la musica a tutto volume, intenta ad analizzare nei minimi particolari le vite dei suoi personaggi per poter inventare nuove storie.
Autrice della seguitissima serie de “Il Commissario e la Dottoressa”.
Per scoprire le sue precedenti pubblicazioni visita il suo sito.
Julie Arlin, sin da bambina, è cresciuta abituandosi a trasferire ogni emozione su carta. Perché la scrittura è la sua cura.
Il suo cuore è un caleidoscopio di colori: quelli svizzeri del Paese dove è nata e dove attualmente vive, quelli del tricolore italiano legati alle origini della madre e a Milano, città in cui ha abitato per qualche anno, il bleu-blanc-rouge francese legato al padre e i restanti per tutti i viaggi che ha amato.
Ha studiato scrittura e produzione per il cinema e la tv presso l’Università Cattolica e dal 2005 ha iniziato la carriera di conduttrice televisiva che l’ha poi portata anche in radio.
Romanzare la realtà per coglierne gli aspetti più belli e divertenti è una delle sue specialità.
Nel 2013 si è ammalata di cancro al seno e la straordinaria avventura che ha dovuto affrontare per guarire le ha donato nuova linfa, ispirando la nascita del suo romanzo d’esordio.
Per scoprire di più su di lei visita il suo sito.
Maria Diletta è nata nel 1994 e vive a Codogno, insieme al compagno Stefano. Laureata alla facoltà di Giurisprudenza, dopo essersi dedicata all’insegnamento per due anni, ha poi deciso di intraprendere un percorso lavorativo in crescita come Consulente fiscale presso un network multinazionale di imprese di servizi professionali.
Durante il tempo libero si dedica alla lettura e alla scrittura, passioni che per diversi anni l’hanno portata a gestire un blog di critica letteraria.
Da gran chiacchierona, adora raccontare storie, motivo per cui le piace essere identificata come la Cantastorie.
Nel 2020 il suo primo racconto “Bellaere”, dopo aver vinto un concorso letterario nazionale, è stato inserito all’interno dell’antologia “Racconti da sogno” edita da Historica Edizioni. Ed è proprio la storia tratta da questo racconto che, grazie al suo impegno e al supporto di Liliana Marchesi, ha dato vita al suo romanzo d’esordio.
Livia Pessina (1973) vive in provincia di Milano dove si è laureata in Lettere moderne e dove ha insegnato in alcuni istituti superiori.
Investe il suo tempo libero nel volontariato e nella scrittura, due attività che le danno grande soddisfazione.
Nel 2020 è uscito il suo romanzo d’esordio “L’Arborea”, un Fantasy YA, pubblicato dalla Casa Editrice Porto Seguro.
Cristina è una giovane donna calabrese con tanti interessi e una fantasia che la fa volare fino alle stelle più lontane.
Il suo cuore senza tempo, però, le impedisce di sentirsi parte del mondo in cui vive, e questo la porta a creare dei mondi tutti suoi.
Il suo primo romanzo “Il figlio Ribelle” è uscito nel 2014 attraverso il Self-Publishing per poi approdare nel 2016 nel catalogo della Delrai Edizioni con il titolo “Ribelle”.
Antonella è nata a Messina nel 1992. Vive a pochi minuti dal mare che tanto ama e che non perde occasione di visitare insieme alle sue inseparabili cagnoline.
Si destreggia tra lavoro d’ufficio e Aikido, un’arte marziale giapponese della quale è divenuta istruttrice.
Nel tempo libero si dedica alla cura del suo blog letterario “Viaggi fra le righe” e attualmente sta lavorando al suo romanzo d’esordio con l’aiuto di Liliana Marchesi.
Linda Raley, nata a Vicenza nel 1984, si è diplomata in ambito artistico e dopo aver investito 15 anni nel settore moda, dal 2018 ha lasciato che la propria creatività si esprimesse anche attraverso la scrittura.
Divoratrice di raccolte di racconti, oltre che di romanzi, conserva i suoi brevi scritti firmati con lo pseudonimo Linda Moon sul suo sito ufficiale www.lindamoon.it, dove si diletta a condividere articoli inerenti al mondo dell’editoria.
“Io diversa da me”, rilanciato attraverso il Self-Publishing in una nuova edizione, è il suo romanzo d’esordio.
La sua passione? Vestire i libri con sacchetti di stoffa a forma di busta da lettere.
Nato ad Avigliana il 24/10/1965 Luigi è un Artista con numerose mostre collettive e personali.
Diplomato presso il Liceo Artistico”R. Cottini” di Torino.
Biennio presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino nella sezione di Scultura.
Attualmente frequenta il terzo anno della Facoltà di Lettere, indirizzo Cinemart Film Television Production.
Domenica Bua, nata a Torino nel 1976, è insegnante e scrittrice di racconti:
Lampedusa, che considera la sua seconda casa, ha ispirato il suo libro in uscita “La mia Lampedusa”.
Isabella Antini è nata nel 1988, in questa vita. Nella prossima, chissà.
Dopo aver scoperto presto che una delle sue passioni, oltre al cibo, è il disegno, altrettanto presto scopre che le piace leggere di mondi fantastici e, ancora di più, immaginarli. Da qui a metterli su carta il passo è breve.
Nata a Foggia, poi trasferitasi per qualche anno in provincia di Firenze, e successivamente ritornata a Foggia, Isabella percorre varie strade prima di iscriversi all’Accademia di Belle Arti della sua città natale dove nell’aprile del 2022 si diploma, al termine del quinquennio di studi, nella disciplina “Fenomenologia degli Stili e delle Mode Urbane” con una tesi sulla sottocultura del grunge e sui ragazzi della Generazione X.
Il suo progetto per il 2023: consegnare all’universo del self-publishing il suo primo romanzo.
Se vuoi conoscerla meglio, la trovi su Instagram.
Questi sono solo alcuni degli autori con cui ho il piacere di lavorare. Altri, per motivi personali, hanno preferito non comparire e io rispetto sempre il volere dei miei SognAutori.
Prima di iniziare una nuova collaborazione mi piace scambiare due chiacchiere con gli autori per dargli modo di capire se sono la risposta giusta alle loro esigenze.
Quindi, se hai qualche dubbio in merito a una possibile collaborazione con me o se vuoi pormi qualche domanda in merito a percorsi e servizi offerti, non farti problemi a richiedere un appuntamento conoscitivo in video-call (live su Zoom).
Il 18 e il 19 Marzo 2023 Self Creation parteciperà a uno degli eventi letterari più attesi: il Festival Romance Italiano!
Ci sarò io, ci saranno molti dei libri che ho avuto il piacere di curare e ci sarà anche qualche autrice pronta a dedicarvi una copia della sua opera.
Vi aspettiamo al Forum di Assago (MI), per festeggiare insieme il primo anno di Self Creation!
SITE BY SELF CREATION