
Metticelo un iceberg nel tuo libro
Freud chiamava in causa gli iceberg per far capire che nella mente umana c’è una parte conscia, ma che sommersa c’è anche una parte inconscia (il subconscio). Ed Hemingway parlava di iceberg per far comprendere agli scrittori che bisogna lasciare al lettore il piacere di scoprire ciò che si cela