SalTo 2025. Novità e appuntamenti da non perdere

Anche in questo 2025 è arrivato quel momento dell’anno che tutti i lettori attendono con trepidazione, infatti, il Salone del Libro è ormai alle porte.
Come ormai saprete, fin dalla prima edizione in cui è comparsa l’area dedicata al Self-Publishing mi sono sempre adoperata per farvi avere informazioni a riguardo e, anzi, negli ultimi due anni ho anche avuto il piacere e l’onore di intervenire: nel 2023 con un webinar destinato agli autori selezionati per l’area PRO e nel 2024 come relatrice nel panel “Il Salone che vorrei”.
Ahimè, quest’anno, causa impegni familiari inderogabili (la Cresima di mia figlia 😤) dovrò accontentarmi di una toccata e fuga nelle giornate di giovedì e venerdì.
Ovviamente non mancherà il resoconto post-salone, ma intanto, ho selezionato per voi alcuni appuntamenti professionali che a mio avviso dovreste inserire a calendario.

Il Salone del Libro è una fantastica occasione per trovarsi con persone che condividono la nostra passione per i libri, con chi legge i nostri libri magari, ma per noi autori è un importante appuntamento anche per approfondire la nostra conoscenza del settore editoriale e delle dinamiche che lo caratterizzano.

Se vuoi recuperare i miei articoli relativi alle precedenti edizioni:

Prima di approfondire il tema “appuntamenti da non perdere”, vediamo quali novità sono state apportate all’area PRO.

I gruppi di autori e autrici

Gli autori saranno organizzati in piccoli gruppi per generi, con il coordinamento di personale incaricato dal Salone; prima del Salone, verranno organizzate call Zoom per presentarsi reciprocamente e illustrare il proprio libro. Per evitare affollamento nella libreria, saranno organizzati turni di presenza per gli autori in fiera. L’organizzazione dei turni verrà definita collegialmente in questi gruppi e ciascuno potrà farsi carico anche della promozione e vendita dei libri degli altri autori, avendo condiviso nel gruppo le informazioni sui volumi.

Infatti, uno dei problemi riscontrati lo scorso anno era stato il sovraffollamento da parte degli autori, che purtroppo fungeva da deterrente per i lettori, anche perché alcuni di loro non avevano un approccio propriamente accogliente, dettaglio che può infastidire.

La Libreria al Salone

Ogni gruppo avrà quindi a disposizione nella Libreria uno spazio espositivo e la promozione dei libri sarà gestita a rotazione dagli autori del gruppo presenti in fiera.

Ecco, su questo punto sono un pochino scettica, nel senso che l’intenzione è ottima, ma il risultato dipenderà molto dalla maturità e dalla coscienza degli autori. Possiamo solo sperare nel buonsenso di tutti, perché purtroppo ci sono autori che pensa solo a sé stessi e che non comprendono che, quando si è parte di un gruppo, bisogna saper fare un passettino indietro e avere rispetto.

Costi

Il contributo richiesto agli autori per la partecipazione è di € 260 + iva al 22% se l’autore intende essere presente al Salone e vendere direttamente i propri libri, oppure di € 150 + iva al 22% se la vendita viene invece gestita da personale del Salone senza la presenza dell’autore. Per accedere alla Libreria dei self-publisher è necessario superare una selezione.

La Novità che ho preferito

La novità che ho molto apprezzato è stata la collaborazione con il Festival Romance Italiano (altro evento letterario che non mi perdo e a cui Self Creation partecipa da tre anni, qui la gallery dell’edizione 2025), perché trattasi di un evento letterario che ha sempre creduto e sostenuto molto il Self-Publishing di qualità.

 

Ora però, passiamo agli appuntamenti!

Giovedì 15 maggio

Distribuzione: la catena spezzata

Ritardi, titoli mancanti, cataloghi disallineati, resi complicati: il nodo distribuzione resta una delle spine nel fianco della filiera. Ma cosa vedono i librai dalla loro parte del banco? Quali sono le esigenze concrete, le soluzioni creative, i fornitori più affidabili? Un confronto per capire come l’editore può agire (o reagire) in modo strategico.

In collaborazione con ALI – Associazione Librai Italiani
12:00-12:20 Publishing Centre Spazio 2 (obbligatoria la prenotazione)

Eventi che funzionano: come e perché?

Non tutte le presentazioni portano pubblico, non tutti i festival costruiscono relazioni solide con le librerie. Ma quando funziona, cosa funziona davvero? Cosa chiedono i librai agli editori (e agli uffici stampa) per rendere un evento efficace, ben comunicato e ben frequentato? Un dialogo diretto per ripensare insieme la filiera dell’evento culturale.

In collaborazione con ALI – Associazione Librai Italiani
12:00-12:20 Publishing Centre Spazio 1 (obbligatoria la prenotazione)

Nuovi modelli di editoria
Strumenti per crescere in un mercato che cambia.

IA per ottimizzare i processi, Extended Book per valorizzare i contenuti, nuove opportunità per esportare contenuti: strumenti concreti per innovare e crescere nell’editoria di oggi.

con Fabio Abate, Gerardo Mastrullo, Mauro Morellini
14:30-15:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Intelligenza artificiale ortografica
Modelli linguistici e strumenti per l’editore.

Supportare l’editore con modelli linguistici evoluti, motore di IA esteso, strumenti di controllo e sintesi trasversali: Corrige.it per ottimizzare i processi e incrementare la qualità del prodotto editoriale.

con Nicola Mastidoro
In collaborazione con Eulotech

15:30-16:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Verso un’editoria accessibile
Tra aspetti legali e strategie produttive.

Lo European Accessibility Act segna una svolta cruciale per l’industria editoriale, con un impatto significativo sui flussi di lavoro e sulle dinamiche di mercato.

con Andrea Bartino, Cristina Mussinelli.
In collaborazione con Fondazione Lia.

16:30-17:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Print on Demand
Nuove tecnologie, nuovi formati, nuova qualità.

Lampi di Stampa, JV tra Messaggerie Libri e Rotomail, aggiorna gli editori sulle novità della stampa digitale, offrendo strategie come il Print on Demand per ottimizzare le giacenze.

con Alessandro Antonuzzo, Renato Salvetti
In collaborazione con La Stampa

17:30-18:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Venerdì 16 maggio

Il mercato del libro nei primi mesi del 2025
Uno sguardo al futuro.

Una riflessione sulle nuove sfide che i piccoli, i grandi editori e i canali di vendita dovranno affrontare nel 2025 a partire dai dati del mercato trade del primo quadrimestre dell’anno.

In collaborazione con AIE – Associazione Italiana Editori

10:30-12:30 Pad. 1 Sala Rossa

Audiolibri.ai
Sintesi vocale e blockchain per l’editoria audio.

Audiolibri.ai è un progetto innovativo per la produzione e distribuzione di audiolibri e podcast basato sull’utilizzo di sintesi vocale AI e blockchain, finalizzato a tutelare editori, autori e lettori professionali. Rivolto a mercati B2B e B2C, consente di creare nuovi modelli di economia editoriale, a partire dall’autofinanziamento di nuove opere fino alla ripartizione delle revenue tra i vari stakeholder aventi diritto.

con Adriano Sorba
In collaborazione con Psicologica srl

10:30-11:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Marketing editoriale: sinergia o cortocircuito?

Sconti, bundle, contenuti social, iniziative online: le strategie di marketing editoriale spesso non si integrano (o addirittura contrastano) con il lavoro dei librai. Ma esistono formule vincenti per tutti? I librai raccontano esperienze e percezioni, offrendo agli editori uno specchio critico e propositivo per ripensare le proprie scelte promozionali.

12:30-12:50 Publishing Centre Spazio 1 (obbligatoria la prenotazione)

Le nuove frontiere della Business Intelligence nella distribuzione editoriale
Alla scoperta delle opportunità per il 2025.

Messaggerie Libri ha investito anni per fornire agli editori strumenti avanzati per analizzare vendite e performance. L’adozione di AI e machine learning può migliorare gli strumenti che si utilizzano per le decisioni strategiche.

con Angela Di Biaso, Raffaele Secchi, Renato Salvetti
In collaborazione con Messaggerie Libri

13:45-14:45 Pad. 2 Sala Blu

Audiolibri: un mercato in trasformazione
Tecnologie, piattaforme e strategie per cogliere le nuove opportunità.

Con l’ingresso di nuovi player e l’uso dell’IA, il mercato degli audiolibri sta cambiando. Come gli editori possono orientarsi tra innovazione, produzione e distribuzione? I risultati del gruppo di lavoro tra editori del Salone del Libro.

con Alice Canosi, Marco Ferrario, Giulia Lo Monaco, Giovanna Russo, Antonio Sunseri
In collaborazione con Bookwire

16:30-17:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Socialiber
Il sistema pubblico della cultura e gli influencer del libro.

Booktoker, instabooker e creatori digitali promuovono i libri tra i giovani, influenzando le vendite e avvicinando i giovanissimi a librerie e biblioteche. Un incontro che esplora il dialogo tra digital creator e istituzioni culturali: cosa chiedono gli influencer del libro alle politiche pubbliche?

con Gabriella Buontempo, Francesca Crescentini (@tegamini), Luca Cena (@whitelandsrarebooks), Riccardo Pedicone (@rickypedi), Ilenia Zodiaco (@conamoreesquallore)
modera Carola Carulli, Adriano Monti Buzzetti
In collaborazione con Cepell – Centro per il libro e la lettura

16:45-17:45 Pad. 4 Sala Bronzo (obbligatoria la prenotazione)

Abbracciare un futuro digitale nell’editoria
Rakuten Kobo – nuovi modelli di business, Accessibilità e AI.

Sfide e opportunità: esploriamo come cambierà l’esperienza di lettura digitale nel 2025! Scopri le nuove tendenze e le prospettive future per il settore, in Italia e nel mondo.

con Stefano Tura, Francesca Valenti
In collaborazione con Rakuten Kobo

17:30-18:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Sabato 17 maggio

IA e self-publishing
Opportunità, sfide legali e il futuro della creazione letteraria.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il self-publishing, supportando gli autori in scrittura, grafica, editing e promozione, con costi ridotti e maggiore accessibilità. Tuttavia, sorgono questioni legali su copyright e diritti d’autore, specialmente per i contenuti generati da algoritmi. Il recente AI Act europeo potrebbe introdurre norme per tutelare gli autori umani e regolare l’uso dell’AI in ambito creativo.

con Miriam Fracavallo, Antonino Polimeni
In collaborazione con Charlie Creative Lab

11:30-12:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Advertising su Amazon
Introduzione ad Amazon Ads Libri per gli autori.

Il workshop Amazon Ads al Salone del Libro di Torino illustra gli elementi chiave della pubblicità su Amazon.it: presenza, pubblico e strumenti pubblicitari disponibili per il proprio branding.

con Michele Ghezzi
In collaborazione con Amazon Ads, Amazon Kindle Direct Publishing

12:30-13:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Dal manoscritto allo scaffale: la distribuzione e la promozione per gli autori self
Tutto quello che serve sapere per portare il proprio libro self nelle librerie fisiche e on line.

Dalla scelta del canale giusto alla presenza in libreria: un incontro per capire come gli autori self possono gestire distribuzione e promozione in modo professionale.

con Stefano Barbetta, Sabrina Perrero
In collaborazione con Passione Scrittore

18:30-19:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Domenica 18 maggio

Insieme si fa: autori che aiutano autori
Reti, associazioni e buone pratiche per una Libreria Self più forte, visibile e di qualità.

Un incontro dedicato alle realtà e associazioni di autori che promuovono il self publishing di qualità. Come l’unione tra autori può migliorare visibilità, organizzazione e standard dei libri, e contribuire a una Libreria Self al Salone più forte e riconoscibile.

14:30-15:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Le mille vite del fantasy
Generazioni, mondi e mercati in trasformazione.

Da genere di nicchia a fenomeno globale: il fantasy ha conquistato lettrici e lettori di tutte le età, ridefinendo confini e modalità di fruizione. Ma cosa leggono oggi gli appassionati? Quali sottogeneri crescono – dal cozy fantasy al romantasy – e quali spazi di mercato si stanno aprendo, anche grazie al self-publishing e alle piattaforme digitali?

con Giacomo Arzani, Livio Gambarini, Sara Speciani
15:30-16:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Quando scatta la scintilla: scrivere (bene) d’amore tra editoria e self
Il romance tra autrici, editor(i) e community.

Dietro ogni successo romance c’è un lavoro di squadra: che si pubblichi con un editore o in self, il dialogo tra autrici, editor(i) e community è sempre centrale. Autrici e editor si confrontano su come nasce una storia d’amore che funziona, tra scrittura, riscritture, copertine e rapporto con i lettori.

con Alessandra Friuli, Bianca Marconero, Lidia Ottelli
16:30-17:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Ho scritto un libro, ora cosa faccio?
Come utilizzare la piattaforma Kobo Writing Life per autopubblicare e promuovere il proprio ebook.

Un incontro per scoprire le opportunità e i vantaggi che è in grado di offrire il self-publishing, grazie anche a trucchi e consigli degli autori più affermati.

con Michele Amitrani
In collaborazione con Rakuten Kobo

17:30-18:30 Pad. 2 Sala Cobalto

Direi che anche per quest’anno sono stati organizzati dei panel davvero interessanti. So che alcuni potranno apparire leggermente al di fuori dai binari diretti che un Self-Publisher percorre, ma ritengo che più cose sappiamo sul mondo editoriale e meglio sapremo muoverci al suo interno 😉

Lo scorso anno ero riuscita a partecipare a tantissimi incontri, perciò mi sto già mangiando le mani per non poter fare altrettanto anche in questa edizione.
Vabbè, vorrà dire che il SalTo2026 sarà indimenticabile, giusto per recuperare questo che potrò gustarmi solo in parte.

Mi raccomando, se andrete a uno o più di questi incontri, scrivetemi per raccontarmi come sono stati 😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se hai apprezzato, passaparola...

Potrebbero interessarti anche...

Scopri cosa posso fare per te