A chi mi afFIDO

Decidere di affidarsi a qualcuno non è semplice, ma ancor più difficile è decidere a CHI affidarsi.

Viviamo in un mondo in cui siamo bombardati di proposte di ogni tipo e, spesso, quando cerchiamo un professionista, i primi che troviamo sono quelli che hanno investito più degli altri nella pubblicità. E questo non è sinonimo di eccellenza.

Il passaparola è e resterà sempre la via più sicura, ma anche in questo caso ci sono dei rischi.
Non siamo tutti uguali e non è detto che, se una persona che conosco ha avuto un’esperienza positiva, al cento per cento andrà bene anche a me (e viceversa).

Quindi, come fare a scegliere il professionista giusto?

Ovviamente io mi riferisco sempre all’ambito specifico di cui mi occupo, ma la logica vale per ogni settore.

Informiamoci sulla persona a cui stiamo per mettere in mano i nostri sogni.

  • Chi è?
  • Come è arrivato a fare ciò che fa?
  • Cosa fa e come lo fa?
  • Ha un sito web che offre un punto di riferimento per i suoi clienti?
  • Svolge la propria attività alla luce del sole o sottobanco? (questo è un tasto dolente, lo so, ma se credo in quello che faccio, investo e lo faccio nel rispetto delle leggi e di tutti).

Seguite il vostro istinto, ma non lanciatevi nel buio.
Quando qualcuno mi contatta per un percorso o un servizio, prima, mi accordo sempre per una video consulenza conoscitiva perché, soprattutto nel mio lavoro, il rapporto umano è tutto.
Se non c’è feeling, non si lavora bene.
E io voglio lavorare più che bene.

Come faccio a capire a chi rivolgermi?

Assoldato il fatto che non ci si affida alla prima persona che capita, ora cerchiamo di capire di chi abbiamo bisogno a seconda dei casi.

L’aiuto più grande che potrai mai ricevere, soprattutto se sei al tuo primo romanzo, è il supporto di un Writer Coach (in questo articolo spiego meglio di cosa si occupa questa figura). Questa persona, oltre ad aiutarti a progettare una storia con una struttura resistente e una trama che valga la pena sviluppare, ti infonderà sicurezza e ti farà apprendere molto sul lavoro dello scrittore. O almeno questo è ciò che faccio io quando affianco un autore in un percorso di Writing Coaching.

Una volta terminata la stesura del tuo manoscritto, avrai bisogno di qualcuno che si assicuri che il testo non abbia né buchi di trama né incongruenze né gravi errori ortografici o grammaticali. In questo caso avrai bisogno di un Editor e di un Correttore di bozze. L’Editor lavorerà con te affinché il tuo testo raggiunga la sua forma migliore da ogni punto di vista, mentre il correttore di bozze si concentrerà su errori di battitura e ortografici. I maledetti refusi che scappano sempre. Sono due servizi diversi ma io, per far risparmiare gli autori, ho deciso di omaggiare il servizio di correzione di bozze a coloro che mi affidano l’editing del proprio testo.

Arrivati a questo punto, lo step successivo sarà quello di approntare l’impaginato del tuo libro e il file epub per la versione digitale.

Non sottovalutare l’importanza di questo passaggio, perché per quanto un testo possa essere buono, se impaginato male, “sporcherà” l’esperienza di lettura.
Qui, se non sei in grado di fare da sola, ti si aprono tre opzioni:

  • provare ad avvalerti degli strumenti offerti dalle piattaforme sulle quali pubblicherai il tuo libro;
  • pagate qualcuno che lo faccia al posto tuo (vedi Impaginazione e conversione).

La copertina non è tutto, ma è tanta roba!

Parlando di copertina siamo tutti d’accordo nel dire che non è tutto, ma non si può negare che sia la prima cosa che il Lettore vede. E sarà proprio la copertina a sussurrare al Lettore “Prendimi! Girami e leggi la quarta!”. Quindi, va da sé che per essere convincente, deve essere accattivante.

Ogni giorno vedo comparire su Amazon libri con cover raffazzonate o titoli illeggibili e, fidati, sono la via più veloce per bruciare mesi di lavoro.
Perciò, se non sei abile con programmi di grafica, investi la cifra giusta affinché un grafico ti realizzi la cover adatta alla tua opera.

Io, sempre nell’ottica che con Self Creation cerco di tenere i prezzi più bassi possibili, offro questo servizio a € 100, ma c’è chi ne chiede anche molti di più. Sta a te ovviamente valutare lo stile dei lavori precedenti, ma diffiderei da chi si offre a meno. Oltre alle ore di lavoro e di ricerca (sì, realizzare cover richiedere ore di ricerca per trovare l’ispirazione giusta, le immagini giuste, per essere certi di non creare qualcosa di già visto), nel prezzo dovi considerare che c’è anche il costo della licenza per l’utilizzo delle immagini utilizzate (e le tasse da pagare).

Dulcis in fundo...

Hai il testo revisionato, impaginato, l’ebook, la cover pronta, adesso non ti resta che pubblicare e promuovere il tuo libro.

Per la pubblicazione a livello tecnico non è complicato, ma se sei alle prime armi potresti commettere degli errori irrimediabili (nel senso che alcune cose, una volta confermate, non si possono più modificare). E anche qui, l’esperienza di un Self-Publishing Assistant può fare la differenza. 

Quando ci si autopubblica non basta pensare a caricare i file online e stop. Ci sono diversi fattori da considerare prima di lanciare il titolo sul mercato, e ogni decisione deve essere presa da noi, non dal caso. Io assisto le mie SognAutrici in questa delicata fase attraverso l’Accompagnamento alla pubblicazione.

Una volta pubblicato il libro bisognerà pensare alla promozione, anche se in realtà, bisogna iniziare a pensarci molto prima. Almeno un paio di mesi prima. Se non sei in grado di affrontare questo scoglio da sola, è bene pensare di affidarsi a qualcuno che lo faccia per te, i cosiddetti Social Media Manager, o iscriverti a un percorso che ti aiuti a pianificare un piano editoriale che abbia un senso. Per questo aspetto, io ho creato la consulenza Social, una consulenza attraverso la quale presento un calendario di contenuti studiati ad hoc per l’uscita del libro in questione, con annesse dritte del caso e in linea con i vari aggiornamenti dei social.

In conclusione

In questo articolo ho cercato di elencarti le principali figure di cui potresti avere bisogno e ti ho anche taggato alcuni dei servizi che offro per darti un’idea di quanto potresti spendere.

Puoi affidarti a persone diverse per ogni aspetto da curare, oppure trovare qualcuno che sia in grado di occuparsi di tutto così da essere seguito da una persona che abbia ben chiara tutta la situazione. Per esempio, se io seguo un autore in un percorso di Writing Coach e questo autore mi commissiona la copertina, sarà più semplice per me cogliere l’essenza del romanzo, dato che l’avrò già letto.

L’importante, però, è che tu capisca quando è il caso di richiedere l’aiuto di un professionista anziché fare da solo, per il bene del tuo libro e del tempo che gli hai dedicato. Ma soprattutto è  importante che tu scelga bene le persone di cui fidarti.

La trasparenza, la chiarezza e l’umanità devono essere alla base delle tue scelte.

E se il tuo stomaco ti suggerisce che una persona, per quanto possa sembrarti positiva, non te la sta raccontando giusta, ascoltalo, perché il più delle volte ci prenderà.

Detto questo...

Non accontentarti mai e cerca sempre di dare di più!

Al prossimo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se hai apprezzato, passaparola...

Potrebbero interessarti anche...

Scopri cosa posso fare per te