Ben ritrovate/i a un nuovo appuntamento con il mio Journal.
Anche oggi parleremo di un aspetto da tenere in considerazione quando si pubblica o auto pubblica un libro.
Conoscete Goodreads?

Goodreads è un social network dedicato ai libri creato nel gennaio 2007 dallo sviluppatore di software e imprenditore statunitense Otis Chandler. Questa piattaforma vi consente di entrare in contatto con gli amici dei libri, persone che amano leggere e recensire.
Detto questo, direi che è palese che voi e i vostri libri dovete assolutamente approdare su Goodreads, giusto?
Ogni lettore tiene traccia di ciò che legge, aggiornando persino in tempo reale il punto in cui si trova attraverso il numero delle pagine o alla percentuale letta (in caso di ebook). Questo offre visibilità ai vostri titoli, perché li farà comparire nella bacheca del lettore e nella Home di chi è in contatto con lui.
Potrebbe far scoprire ad altri lettori il vostro romanzo appena uscito e, se questo ottiene delle buone recensioni, attirare il loro interesse.

Questo che vedete è uno scatto della mia bacheca. Come potete notare in alto a sinistra c’è il libro che ho attualmente in lettura, sotto la challenge di lettura per quest’anno (sono terribilmente indietro perché i libri che sto leggendo non sono ancora stati pubblicati, quindi non rientrano nel conteggio) e poi abbiamo anche un fantastico riquadro che riporta gli ultimi libri aggiunti alla lista dei desideri.
Infatti, funzione molto utile, possiamo creare la nostra lista infinita di libri da leggere (che non riusciremo mai a sfoltire in una, due o cento vite!).
Nella parte centrale ci sono i vari aggiornamenti degli amici che abbiamo su Goodreads e, come potete intuire dal menù ci sono altre sezioni interessanti da esplorare su questa piattaforma.
Ma la parte che interessa a noi è un’altra!

A noi scrittori interessa aprire il nostro profilo autore.
Dopo esservi registrati, avrete infatti modo di richiedere il vostro profilo ufficiale come autore, che andrete a collegare alle vostre pubblicazioni.
All’interno di questo profilo dovrete aggiungere la vostra biografia, oltre che i vostri dati, e una bella fotografia.
Ma come faccio a inserire uno dei miei libri su Goodreads?
Per prima cosa dobbiamo cercare la pubblicazione attraverso l’apposita casella, per assicurarci che non sia già stato aggiunto da qualche altro utente.

Fatto ciò, se non avremo ottenuto il risultato sperato, dovremo avvalerci della funzione che trovate proprio accanto alla casella di ricerca, ovvero “Manually add a book”. Aggiunta manuale.
Cliccando su questa opzione verremo catapultati in una schermata in cui inserire tutti i dati: titolo, autore, editore, data di pubblicazione, codice ISBN o ASIN, formato del libro, lingua, trama, numero di pagine nel caso dei cartacei, genere e cover.
Mi raccomando, controllate bene i dati inseriti, perché una volta confermati non potrete più modificarli.
P.S. Il menù a tendina che vi permette di inserire la cover lo trovate in alto a destra. Occhio che tende a scappare dalla vista e se confermate prima di averla aggiunta, vi ritroverete con una scheda senza cover. Bruttina da vedere…

Bene, una volta compilato e confermato questo form, il vostro libro verrà aggiunto nell’immensa libreria virtuale di Goodreads!
E se dovesse essere parte di una saga, attraverso il vostro profilo autore potrete collegarlo agli altri volumi, così che ai Lettori vengano segnalati tutti i libri della serie che, si spera, decideranno di leggere.
Mi auguro che questo breve tutorial vi sia d’aiuto perché, come vedremo nella Writing Therapy del 25 maggio dedicata all’auto pubblicazione, sono molti gli aspetti da curare quando si decide di pubblicare un libro. E Goodreads è sicuramente uno di quelli.
Ora non mi resta che salutarvi dandovi appuntamento al prossimo articolo, ma prima… vi faccio un piccolo spoiler 😎
Durante i mesi estivi, oltre che occuparmi di alcune pubblicazioni che vedranno la luce al rientro dalle vacanze, ultimerò di approntare un programma completo dedicato all’auto pubblicazione, una panoramica approfondita dalla A alla Z.
Sarà un viaggio immersivo alla scoperta di tutte, ma proprio tutte, le sfaccettature del Self-Publishing.

A settembre ci saranno due giorni di Masterclass gratuita che anticiperanno il percorso “Self-Publishing Total Immersion Trip“, e tutti coloro che parteciperanno a questi due giorni riceveranno uno sconto speciale per iscriversi al programma.
Se non volete perdervi altre informazioni in merito, iscrivetevi alla newsletter e al canale Telegram di Self Creation.
Bene, adesso è davvero tutto. Come sempre vi invito a condividere il post, qualora lo riteniate utile per chi vi segue sui social.
Alla prossima e buona scrittura a tutti!
