Per scrittori in cerca di LIBERTÀ di ESPRESSIONE e di CRESCITA

A++

Non mi stancherò mai di ripeterlo, se volete auto pubblicarvi fatelo con la massima cura, altrimenti verrete ignorati o, peggio, massacrati. E, fidatevi di me, non sono opzioni piacevoli, perché entrambe vi demotiveranno, faranno sorgere in voi dubbi ben più esistenziali rispetto a quelli che già avete (e che è normale avere).

Quindi, prevenire è meglio che curare!

Oggi vi spiego come rendere accattivante la vostra pagina prodotto su Amazon!

Fino a non molto tempo fa, il procedimento che sto per spiegarvi era disponibile solo per le Case Editrici. Oggi non più.

Vuoi che il Self-Publishing si fa ogni giorno più presente e agguerrito, vuoi che gli autori stessi pretendono più strumenti a disposizione per poter raggiungere i Lettori nel migliore dei modi, ma sta di fatto che oggi anche noi AutoEditori possiamo accedere allo strumento di marketing A++!

Cos'è a++

A++ è uno strumento offerto da Kindle Direct Publishing per poter personalizzare la pagina prodotto del nostro libro.

Qui sotto ti lascio uno screen di una delle mie pagine prodotto.

Tutti questi contenuti, immagini e testi, sono visibili esattamente sotto la trama del mio libro. Ti metto qui il link, così puoi visionare la pagina integralmente per capire meglio di cosa parlo.

Quali sono i pro nel realizzare una pagina prodotto utilizzando A++?

  • Ti permette di dare maggiori informazioni al Lettore
  • Puoi aggiungere delle card-estratto
  • Differenzia il tuo libro, che spiccherà rispetto a libri con pagine prodotto piatte
  • Fa capire al Lettore che l’autore, per quanto Self, non lascia nulla al caso e che cura minuziosamente le sue pubblicazioni

Come si crea un contenuto a++

Per poter creare un contenuto A++ non devi far altro che accedere al tuo pannello autore in Kindle Direct Publishing e andare nella sezione MARKETING, dove selezionerai CONTENUTO A+ (sì, il secondo nel titolo è una mia aggiunta, perché dobbiamo sempre dare di + 😉).

Fatto questo ti ritroverai in una schermata in cui potrai creare il tuo contenuto A++ e assegnarlo al codice Asin del libro in questione.

Questo ci facilita quando dobbiamo creare dei contenuti A++ per una Saga. Infatti ne creiamo uno che possa andare bene per tutti i volumi e vi assegniamo più codici Asin.

Ovviamente ci sono dei limiti ai contenuti che possono essere inseriti nella pagina prodotto, ma io per prima ti consiglio di non esagerare. Ricorda che Less is more. Poche cose, ma curate.

Comunque se vuoi farti un’idea sulle linee guida dei vari contenuti utilizzabili, qui troverai tutte le informazioni del caso.

Una volta approntato il contenuto, assegnato il codice e confermato l’anteprima, il tuo A++ verrà esaminato e approvato (oppure rimandato al mittente con le indicazioni su cosa c’è da sistemare).

 

Questo è solo uno dei passetti che puoi compiere per aiutare il tuo libro a farsi conoscere, ma se desideri fare un’immersione totale nel processo del Self-Publishing per capirne al meglio il funzionamento e trovare la strada migliore per pubblicare e promuoverti, senza buttare soldi al vento, ti invito a partecipare al percorso “Self-Publishing Total Immersion Trip”. Un percorso completo sull’auto-pubblicazione, per affrontarla senza paure inutili, con maggior consapevolezza e sfruttando tutti gli strumenti possibili per distinguerti.

Ti lascio il link per leggere il programma e, solo fino alla mezzanotte del 2 ottobre sarà possibile acquistare i Moduli separatamente e a prezzo scontato.

Come sempre spero di esserti stata utile e ti invito a iscriverti alla newsletter e al canale Telegram per non perderti le chicche.

E a proposito di chicche, ti rimetto qui il planner che ho regalato con la scorsa Newsletter, per pianificare questo settembre al meglio!

E già che ci sono, ti anticipo che a partire dal 24 di settembre, ogni mese riceverai un contenuto speciale 😉

Al prossimo articolo!

Scopri i percorsi e i servizi che ho creato per te...