
Figure retoriche – terza parte
Ed eccoci arrivata alla terza e ultima puntata dedicata alle FIGURE RETORICHE. Oggi è il turno delle figure retoriche di costruzione, dette anche SINTATTICHE, perché
Ho deciso di dare questo nome alla sezione blog di Self Creation perché ogni informazione, anche quella apparentemente più insignificante, ti servirà ad arricchire la tua cassetta degli attrezzi.
Se vuoi muoverti nel settore del Self-Publishing non ti puoi improvvisare, ti devi documentare. E possibilmente devi restare al passo con i tempi.
In questa sezione troverai articoli legati al mondo della scrittura e del Self-Publishing che potranno tornarti utili, soprattutto se sei alle prime armi.
Attraverso consigli pratici, tutorial e riflessioni, comincerai a muoverti con maggiore consapevolezza.
Ed eccoci arrivata alla terza e ultima puntata dedicata alle FIGURE RETORICHE. Oggi è il turno delle figure retoriche di costruzione, dette anche SINTATTICHE, perché
Ricordo ancora quando, circa quattordici anni fa, alle prese con il mio primo romanzo mi misi a sfogliare tutti i libri che avevo in casa
Nella scorsa puntata abbiamo toccato l’argomento FIGURE RETORICHE, ovvero uno degli strumenti che noi scrittori abbiamo a disposizione per elevare il nostro stile. Abbiamo visto
Oggi voglio trattare un argomento che difficilmente viene approfondito, forse perché rientra in quella lista di cose che “sì, più o meno so cosa sono
Quest’anno non sono riuscita a fermarmi molto al Salone, soprattutto rispetto alla scorsa edizione dove ho partecipato a tutti gli incontri inerenti il Self-Publishing, ma
Passano gli anni, eppure i Giveaway non passano mai. Scherzi a parte, non sempre è facile fare chiarezza sulle cose. Spesso si viene bombardati da
Ti sei mai chiesta come si legge il codice ISBN? Non avrai pensato che sono solo 13 numeri buttati lì a caso? Se non ti
Quando parlo di tempo, non mi riferisco al tempo verbale, ma al ritmo e all’ordine delle scene.La scrittura ci dona il grande potere di manipolare
Oggi ti parlo di Beta Readers, ma dato che non tutti sanno chi sono, partiamo dalle base spiegando brevemente che ruolo hanno. I Beta Readers
C’era una volta un lettore che, dopo aver letto la prima pagina, chiuse il libro e non lo riaprì mai più. Vuoi che accada questo
Nella sezione dei contenuti riservati non poteva certo mancare una selezione di manuali di studio, quindi, vi suggerisco di salvarvi questo link, perché di tanto in tanto aggiornerò questo articolo inserendo qualche titolo interessante, ma soprattutto utile.
Se un anno fa mi avessero detto che avrei festeggiato il primo anno di Self Creation al Festival Romance Italiano, non dico che non ci
La scrittura è un percorso difficile, e percorrerlo con accanto chi ci ama ci aiuterà a viverlo meglio.
Capiamo insieme come funzionano le classifiche e quali strategie attuare per cercare di scalarle.
La LogLine è un importante strumento che ogni scrittore dovrebbe saper utilizzare.
Ecco tre metodi per tutelarsi dal plagio e dormire sonni tranquilli.
Ecco perché, anche quando rivediamo il nostro manoscritto per millemila volte, qualche refuso scappa lo stesso.
Da oggi Self Creation ti aiuta a realizzare edizioni curatissime del tuo libro. Sovraccoperta, sprayed edges, alette, titolo in rilievo e molte altre rifiniture alla portata dei Self-Publisher