Tag: Buono a sapersi

Scrivener – Programma di scrittura

Il programma di cui ti parlo oggi è un software a cui ho fatto il filo per anni! All’inizio, infatti, SCRIVENER era disponibile solo per MAC, ma da un po’ di tempo a questa parte è alla portata di tutti i pc! Cos’è Scrivener e a cosa serve? Scrivener è la

Read More »

Area PRO al SalTo 2024

Avevo previsto di pubblicare questo articolo più avanti, giusto per far raffreddare un po’ gli animi, ma in tanti mi avete scritto per sapere cosa ne pensassi riguardo le condizioni di ammissione all’area PRO della prossima edizione del Salone del Libro di Torino, e perciò ho deciso di anticipare l’uscita di questo articoletto (così rispondo a tutti in un colpo solo ).

Read More »

Self-Publishing: rilascio programmato su KDP

Oggi ti parlo dell’ultima grande novità di KDP (Kindle Direct Publishing) per noi Self-Publisher. KDP (la piattaforma di auto-pubblicazione collegata ad Amazon) è tra le più utilizzate dagli scrittori che scelgono la strada dell’auto-pubblicazione. A proposito, se vuoi approfondire il discorso piattaforme di auto-pubblicazione, qui trovi il mio articolo a

Read More »

Uno Scrigno di idee

La fantasia degli scrittori non riposa mai e qualsiasi momento è buono per essere folgorati da una nuova idea. Perché le idee sono imprevedibili e arrivano quando meno te l’aspetti!

Read More »

Festival Romance Italiano 2024 arriviamo!

Erano mesi che desideravo darti questa splendida notizia ma, giustamente, ho dovuto attendere gli annunci ufficiali da parte dell’organizzazione. Ebbene, dopo aver festeggiato il primo anno di Self Creation al FRI23, sono felicissima di poter ripetere l’esperienza festeggiando al FRI24 anche il secondo anno di questo progetto che amo e

Read More »

Credere nei sogni fa male

Qualche giorno fa ho pubblicato un articolo in cui ribadivo per l’ennesima volta il fatto che la strada del Self-Publishing non è il piano B degli autori che vengono scartati dalle CE, ma il piano A di scrittori intraprendenti che non vogliono incappare in situazioni spiacevoli, che sempre più spesso

Read More »

Perché gli autori dicono no alle CE?

Ultimamente ci sono state le ennesime polemiche riguardo agli autori che si auto-pubblicano (che pizza! Non hanno proprio nient’altro da fare?). Quindi ancora una volta bisogna armarsi di pazienza e spiegare che sì, ci sono autori che si improvvisano e che pubblicano la bozza della bozza della bozza (per non

Read More »

Mettere da parte l’orgoglio per accettare le critiche

Scrivere un romanzo richiede impegno, dedizione, costanza, tempo, e quando si investe tanto in un progetto è normale che faccia male ricevere qualche critica negativa.Pubblicare è un po’ come mettere una parte della nostra anima su un tavolo dove verrà vivisezionata, talvolta con gentilezza, altre volte con crudeltà.E ogni colpo

Read More »

Figure retoriche – terza parte

Ed eccoci arrivata alla terza e ultima puntata dedicata alle FIGURE RETORICHE. Oggi è il turno delle figure retoriche di costruzione, dette anche SINTATTICHE, perché riguardano appunto la sintassi. In pratica giocano sull’ordine delle parole all’interno della frase. figure retoriche di costruzione Se hai già letto i due articoli precedenti

Read More »

La punteggiatura secondo me

Ricordo ancora quando, circa quattordici anni fa, alle prese con il mio primo romanzo mi misi a sfogliare tutti i libri che avevo in casa per capire come accidenti gestire la punteggiatura nei dialoghi.  Ben presto mi resi conto che ogni casa editrice viaggiava per conto suo, e questo non

Read More »

Figure retoriche – seconda parte

Nella scorsa puntata abbiamo toccato l’argomento FIGURE RETORICHE, ovvero uno degli strumenti che noi scrittori abbiamo a disposizione per elevare il nostro stile. Abbiamo visto insieme che cosa sono, che origine hanno e in quali categorie principali sono state catalogate. La prima categoria, già vista nel precedente articolo (se te

Read More »